Gluten Free
Speciale Celiachia
Solo a metà del XX secolo fu chiarito che la celiahia si manifesta in alcune persone in seguito all’ingestione di proteine del grano che danneggiano la mucosa intestinale. Comunque solo negli ultimi cinquant’anni che i ricercatori hanno ottenuto una migliore conoscenza delle sue cause e di come trattarla. Oggi sappiamo che la celiachia è un’intolleranza al glutine ed in particolare ad alcune sue componenti proteiche, chiamate “gladine”. Dove si trova il glutine? nei cereali più comuni come il frumento, l’orzo, la segale, il farro, ma anche in alcuni meno comuni tipo il kamut il bulgur e il couscous. Di conseguenza contengono glutine tutti quei prodotti derivati dei cereali elencati precedentemente come la farina, la pasta, il pane, i grissini, la crusca, i dolci, i biscotti e le torte. Tutto questo causa una risposta immunitaria abnorme a livello intestinale, determinata dall’incapacità di digerirle e assorbirle. Non bisogna dimenticare che piccole quantità di glutine sono presenti anche in alcuni farmaci e addirittura nell’ostia della comunione. La risposta immunitaria dell’organismo genera un’infiammazione cronica, danneggia i tessuti dell’intestino tenue e porta alla scomparsa dei villi intestinali importantissimo per l’assorbimento di altri nutrienti. Un celiaco quindi oltre al danno che subisce con la malattia subisce parallelamente un danno “indiretto” perchè non assorbe le sostanze nutritive necessarie al nostro organismo quindi rischia la malnutrizione. Quindi possiamo affermare che la celiachia è una malattia autoimmunitaria che se non diagnosticata in tempo e trattata in modo adeguato può avere conseguenze anche irreversibili. Diagnosticare la celiachia non è molto semplice se non fatta con specifici esami, in quanto a colpo d’occhio i sintomi sono molto simili a quelli di altre patologie, tra le quali numerose malattie che interessano l’intestino, ma anche forme di “stanchezza cronica” e di depressione. L’unico trattamento possibile per la celiachia è quindi una dieta appropriata priva di glutine. Seguire una dieta priva di glutine implica un grande impegno di educazione alimentare, perchè bisogna eliminare tutti quegli alimenti che lo contengono e tutti quegli alimenti che ne possono contenere tracce. Teniamo presente che il glutine può derivare da materia prima che lo contiene, contaminazione ambientale o contaminazione involontaria da parte di chi manipola gli alimenti. Per evitare tutto questo bisogna fare attenzione a piccoli accorgimenti come:
- Lavare accuratamente mani e superfici sporche di farina, stoviglie e utensili utilizzati per altre preparazioni;
- Usare fogli e teglie in alluminio o carta da forno su piastre che possono essere contaminate;
- Cucinare gli alimenti in pentole sempre pulite, e in caso di più preparazioni non mescolare con lo stesso mestolo;
- Non infarinate alcun cibo se non con le farine consentite;
- Non usare alimenti di cui non è certa la provenienza a meno che non ci siano etichette che certifichino che siano senza glutine;
- Acquistate prodotti confezionati che riportano il logo della spiga sbarrata.
Quelli elencati sono solo alcuni degli accorgimenti da prendere, per tutelarsi completamente consiglio a tutte le persone di consultare il sito www.celiachia.it .
Come specificato nel paragrafo ”chi siamo” visto l’aumentare delle persone affette da questa patologia (tra cui tanti amici) ho frequentato un corso specifico sulla manipolazione e sulla cucina intitolato “A tavola con la celiachia per non farne una malattia”. Quindi ho deciso, sperando di fare cosa gradita di dedicare un paragrafo su questo sito anche alle ricette senza glutine
- Acciughe all’ammiraglia
- Arista agli agrumi
- Arista al forno con patate
- Arista al limone
- Basilico sott’olio
- Branzino in bellavista
- Brasato di manzo con cipolle e funghi porcini
- Broccoli saltati
- Brodo di gallina (o Pollo)
- Bruschetta al pomodoro
- Bruschetta di melanzana stracchino e salsiccia
- Calamari al profumo di limone
- Calamari con patate al forno
- Calamari e friarielli
- Calamari in umido
- Carbone della befana
- Carne alla pizzaiola
- Carpaccio di polpo
- Carrè con funghi e patate
- Chili con carne
- Chili con carne
- Ciambella di riso ai porcini con fonduta
- Cinghiale in umido
- Cipolline in agrodolce
- Cocktail di gamberetti
- Conchiglie di riso con cozze e vongole
- Coniglio all’ischitana
- Coniglio alle nocciole
- Cozze alla livornese
- Crema al mascarpone
- Crema di fagioli e moscardini
- Crema Mou
- Crema pasticcera senza glutine
- Crema zabaione
- Creme brulèe
- Faraona ai funghi
- Fegato alla veneziana
- Fettine con rucola
- Fettine di cavallo al prezzemolo
- Fettine di lonza al porto
- Filetti di branzino all’anice stellato
- Filetti di gallinella alla mediterranea
- Filetti di orata al lardo di colonnata
- Filetti di orata alle zucchine
- Filetti di orata in crosta di capperi
- Filetti di persico agli agrumi e pepe rosa
- Filetto al burro
- Filetto aromatico con cipolline glassate al vino
- Filetto di maiale ai 4 pepi
- Filetto di maiale ai peperoni
- Filetto di maiale al pompelmo rosa
- Filetto di maiale alla liquirizia
- Filetto di maiale allo zafferano
- Filetto di maiale con patate novelle
- Filetto di maiale con riduzione al vino rosso
- Filetto di maiale in crosta di pistacchi con cipolle glassate
- Filetto di orata al cartoccio
- Filetto di orata all’acqua pazza
- Filetto di orata in crosta di patate
- Filetto di orata in crosta di pistacchi
- Filetto di orata, pomodorini e olive taggiasche
- Filetto di persico al cartoccio
- Filetto farcito
- Filetto in salsa d’aglio
- Friarielli in padella
- Frittata zucchine e cipolle
- Funghi champignon marinati
- Fusilli all’aglio doppio
- Gamberoni al forno
- Gamberoni al pepe verde
- Gamberoni bardati
- Gamberoni saltati al brandy
- Gamberoni saltati al limone
- Gamberoni sfumati al rum
- Girello arrosto
- Glassa all’acqua
- Gulash
- Impepata di cozze
- Insalata di gamberetti
- Insalata di mare
- Insalata di patate bavarese (Kartoffelsalat)
- Insalata di peperoni
- Insalata di pollo
- Insalata di salmone
- Insalata di totani
- Insalata Estiva
- Insalata russa
- Involtini di prosciutto cotto
- La farinata
- La Maionese
- Lenticchie saporite
- Lepre dolce forte
- Limoncello
- Linguine all’astice
- Liquore al basilico
- Liquore alla crema di fragola
- Lonza ai mirtilli
- Lonza al caffè in crosta su crema di fagiolini
- Lonza al forno aglio e rosmarino
- Lonza al forno con salsa ai capperi
- Lonza al ginepro
- Lonza al timo
- Lonza al vino bianco, carciofi e patate
- Lonza al vino rosso
- Lonza all’aglio
- Lonza arrosto con crema di funghi
- Lonza di maiale al latte
- Lonza di maiale al sale
- Melanzane a funghetto (Mulignane a fungetielle)
- Melanzane a funghetto bianche
- Melanzane grigliate
- Melanzane sott’olio
- Millefoglie di polpo e patate
- Mousse al cioccolato
- Nodini di maiale alla senape
- Omelette formaggio e prosciutto
- Orata al cartoccio ripiena
- Orata all’isolana
- Orata alla ligure
- Orata farcita con fagiolini e champignon
- Padellata di patate
- Pan di spagna senza glutine
- Panna cotta
- Panna cotta al pistacchio
- Panna cotta alla liquirizia
- Panna cotta allo zafferano
- Panna cotta menta e limoncello
- Parmigiana di melanzane
- Patate a ventaglio
- Patate condite
- Patate duchessa
- Pennette agli scampi
- Peperonata
- Peperoncini ripieni sott’olio
- Peperoni al forno
- Peperoni friggitelli al forno con patate
- Peposo
- Pesce al forno lardellato e patate
- Pesce spada alla mediterranea
- Pesce spada con patate e pomodorini
- Pesto di asparagi
- Pesto di menta
- Pesto di pistacchi
- Pesto di zucchine
- Pesto genovese
- Petto di pollo con composta di cipolle di tropea
- Pizzette di melanzane
- Pollo ai peperoni
- Pollo alla basca
- Pollo alla cacciatora con verdure novelle
- Pollo alla diavola
- Pollo arrosto
- Pollo arrosto al limone
- Pollo piccante patate e cipolle di tropea
- Polpetti alla luciana
- Polpo alla Galiziana (Pulpo a la gallega)
- Polpo con cipolle caramellate
- Polpo con le patate
- Polpo in marinata di pomodori e basilico
- Polpo su vellutata di patate
- Porri panna e zafferano
- Purè di patate
- Radicchio al pepe rosa
- Ragù
- Ragù Bolognese
- Ragù di cinghiale
- Ragù napoletano (‘O rraù)
- Ratatuille
- Risotto agli asparagi
- Risotto aglio olio e peperoncino
- Risotto ai frutti di mare
- Risotto ai funghi porcini
- Risotto ai peperoni e gorgonzola
- Risotto al basilico
- Risotto al caffè
- Risotto al doppio gorgonzola
- Risotto al filetto di persico e zafferano
- Risotto al mandarino
- Risotto al pesto di asparagi
- Risotto al pesto di zucchine e gorgonzola
- Risotto al radicchio e scamorza affumicata
- Risotto all’aglio
- Risotto alla boscaiola
- Risotto alla crema di gamberoni
- Risotto alla milanese
- Risotto alla milanese di mare
- Risotto alla monzese
- Risotto alla parmigiana
- Risotto alla zucca in zucca
- Risotto alle acciughe
- Risotto alle banane
- Risotto alle fragole
- Risotto alle melanzane
- Risotto alle verdure e scamorza
- Risotto allo zafferano e liquirizia
- Risotto carciofi e funghi porcini
- Risotto carote zucchine e piselli
- Risotto cipolla di tropea e anice stellato
- Risotto con le zucchine
- Risotto crema di carciofi, mortadella e scaglie di cioccolato
- Risotto di mare al pesto di menta
- Risotto di mare con i peperoni
- Risotto Giuseppe Verdi
- Risotto guanciale e asparagi
- Risotto guanciale e mirtilli al profumo di Lime
- Risotto melanzane e robiola al pomodoro
- Risotto mele e speck
- Risotto mirtilli e lime
- Risotto mortadella e rosmarino
- Risotto pancetta e zafferano
- Risotto peperoni e acciughe
- Risotto salame e provolone piccante
- Risotto salsiccia e birra
- Risotto speck e trevisano
- Risotto zafferano e burrata
- Risotto zucca salsiccia e broccoli.
- Rombo al forno con le patate
- Salmone al pepe
- Salmone allo zafferano
- Salsicce e friarielli (Sasicc’ ‘e friariell’)
- Salsicce ubriache
- Saltimbocca alla sorrentina
- Saltimbocca mortadella e salvia
- Scaloppine di orata con cipollotti e pomodorini
- Scaloppine melanzane e pomodorini
- Semifreddo al croccante
- Semifreddo alle pesche
- Seppie con piselli
- Seppie e patate
- Seppioline alla “Veneziana”
- Seppioline con crema di peperoni alla menta
- Sformato di branzino al pesto su vellutata di pomodoro
- Spaghetti ai funghi e nocciole
- Spaghetti alici olive e capperi
- Spezzatino ai peperoni
- Spezzatino di cinghiale
- Spezzatino di salsiccia e funghi
- Spiedini di cozze, cipollotti e bacon
- Stuzzichini di salsiccia
- Tagliata con rucola pomodorini e scaglie di parmigiano
- Tonno con carciofi
- Torrette di Melanzane
- Torta caprese
- Uovo di cioccolato
- Vellutata di porri e patate
- Vellutata di zucca
- Zucchine alla scapece
- Zucchine ripiene di riso e pecorino
- Zucchine trifolate
- Zuppa di datteri alla spezzina
Lascia un Commento
Occorre aver fatto il login per inviare un commento