Prepariamo oggi un tipico piatto emiliano. Un piatto di estrema semplicità nella preparazione ma decisamente completo e gustoso. La gramigna è un formato di pasta tipicamente emiliano, corto, bucato e dalla caratteristica forma a ricciolo. La gramigna si accompagna bene a tutti i sughi di di carne della tradizione emiliana soprattutto quelli a base di salsiccia e naturalmente al famoso ragù alla Bolognese.
Ingredienti per 4 persone:
320 gr di pasta corta tipo gramigna, 150 gr di salsiccia, 200 ml di panna fresca, 1 cipolla, 30 gr di burro, olio extravergine q.b., sale q.b.,pepe q.b.
Preparazione:
Portate a ebollizione una pentola con abbonante acqua. Nel frattempo, spellate e sgranate la salsiccia.
Mondate e tritate finemente la cipolla.
Sciogliete il burro con un filo di olio e quando ben caldo fate rosolare bene la cipolla.
Appena la cipolla diventa trasparente e comincia a colorire aggiungete la salsiccia sgranata e
con l’aiuto di un cucchiaio di legno sbriciolatela il più possibile. Lasciate cu0cere e quando la salsiccia sarà ben rosolata, salate e pepate. (Non esagerate con il sale la salsiccia è già ben saporita).
A questo punto l’acqua avrà già raggiunto il bollore, buttate nell’acqua la pasta, salate e portate a cottura.
Mentre la pasta cuoce, abbassate la fiamma del condimento, aggiungete filo la panna liquida mescolando in continuazione.
Lasciate cuocere alcuni minuti in modo da far legare bene il sugo.
Scolate la pasta ormai al dente lasciandola un po’ umida,
Alzate la fiamma e saltate la pasta in modo da farla amalgamare bene al condimento. Solo a questo punto potete impiattate e servite i vostri commensali
condendo la pasta con una generosa spolverata di parmigiano grattugiato fresco e una macinata di pepe fresco.