Portiamo oggi in tavola un piatto della tradizione culinaria partenopea, un primo piatto semplice, genuino, cremoso e dal gusto appetitoso. Molte sono le leggende su questo piatto ma quella più accreditata fa risalire il piatto ai primi anni del 1950 quando in un ristorante della Baia di Nerano aggiunse alla pasta con le zucchine il saporito Provolone del Monaco per legare il piatto. Una mossa veramente vincente, il formaggio conferì al piatto una incredibile cremosità e un gusto ineguagliabile.
Ingredienti per 4 persone:
320 gr di spaghetti, 600 gr di zucchine, 150 gr di provolone piccante, olio extravergine q.b., 2 spicchi di aglio, sale q.b., pepe q.b. qualche foglia di basilico.
Preparazione:
Spuntate le zucchine e tagliatele a fettine sottili.
Friggete le zucchine a rondelle in abbondante olio bollente e
Una volta cotte fatele asciugare su carta assorbente.
Mettete sul fuoco una capiente pentola con acqua e portatela a bollore. Prendete 1/3 delle zucchine fritte mettetele nel bicchiere di un pimer e
aggiungete un po’ di sale, una macinata di pepe e un filo d’olio dopo di che frullate il tutto sino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Cuocete la pasta nell’acqua ormai bollente salata. Nel frattempo, mondate l’aglio e fatelo rosolare in una padella con un po’ di olio extravergine.
Appena comincia a colorire l’aglio, eliminatelo e aggiungete nella padella le zucchine frullate e quelle intere lasciandone alcune da parte per la preparazione del piatto.
Mescolate bene il tutto e quando la pasta sarà quasi al dente (1 minuto al termine della cottura), scolatela direttamente nella padella con il condimento.
Aggiungete un cucchiaio di acqua della pasta e fate mantecare bene per accorpare tutti gli ingredienti e terminare la cottura.
A cottura ultimata, spegnete il fuoco, aggiungete il provolone grattugiato, il basilico spezzettato a mano
un cucchiaio di acqua e amalgamate e fate insaporire bene il tutto sino ad ottenere degli spaghetti con una consistenza bella cremosa. Impiattate e decorate il piatto con delle rondelle di zucchine fritte, una manciata di provolone grattugiato e un paio di foglioline di basilico fresco.