Chef per Passione

Autore: info@chefperpassione.com

pasta fresca, primi

Gnocchi al radicchio e gorgonzola

Ingredienti per 4 persone: 800 gr di gnocchi di patate, 2 cespi di radicchio di Treviso, 1 scalogno, 150 gr di gorgonzola, 1,5 dl di latte, 20 gr di burro, sale q.b. Preparazione: Preparate gli gnocchi di patate secondo la ricetta. Private il radicchio della radice, lavatelo, asciugatelo e tagliatelo a pezzetti. Sbucciate lo scalogno, […]

celiachia, Ricette, Salse, Vegetariano

Pesto di pistacchi

Ingredienti: 200 gr di pistacchi, 2 spicchi di aglio, sale q.b., 30 gr di pinoli, olio extravergine, 50 gr di parmigiano Preparazione: Sgusciate i pistacchi dopo di che tuffateli in acqua bollente per un paio di minuti, scolateli e asciugateli strofinandoli bene con un canovaccio in modo da eliminare la pellicina violacea. Versate l’olio in […]

celiachia, Ricette, verdure

Patate condite

Ingredienti per 4 persone: 4 grosse patate, 1 mazzetto di timo, 8 foglie di salvia, 8 fette di bacon, 4 scalogni, 1 cucchiaio di zucchero, aceto q.b., olio extravergine q.b., sale q.b., pepe macinato al momento Preparazione: Sbucciate le patate e tagliatele per il lungo, ricavando da ciascuna circa 8/10 spicchi. A mano a mano […]

Carne, Ricette

Brasato al vino rosso

Ingredienti per 4 persone: 800 gr di polpa di manzo, 1 bottiglia di vino rosso, 1 cipolla, 1 carota, 1 costa di sedano, 1 spicchio di aglio, 1 mazzetto di salvia, 1 rametto di rosmarino, 5o gr di farina, 30 gr di burro,2 foglie di alloro, 100 gr di polpa di pomodoro, olio extravergine, noce […]

Ortaggi

La zucca

ZUCCA Questo ortaggio appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee, può assumere forme e colori diversi, infatti la si trova rotonda e levigata, schiacciata ai poli e bitorzoluta, a foma di fiasco o di cilindro. Tra le diverse varietà ricordiamo la zucca comune, di forma rotonda più o meno schiacciata e di dimensioni diverse; la zucca Napoletana di forma allungata con […]

Ortaggi

Il peperoncino

PEPERONCINO Il peperoncino piccante è apprezzato per le sue proprietà stimolanti e regolatrici delle secrezioni dell’appartato digerente, grazie all’azione della cospicina di cui è ricco. Quando viene mangiata, questa sostanza produce in bocca una forte sensazione di bruciore, fa lacrimare gli occhi e può fluidificare il muco nasale. Si attribuisce al peperoncino potenziali proprietà benefiche di tipo […]